Sostenibilità ambientale
Il Gruppo ROTHENBERGER è fortemente impegnato a contribuire alla protezione dell'ambiente e a contrastare il riscaldamento globale.
Il cambiamento climatico, la crescente scarsità di risorse, gli oceani e le spiagge soffocate dai rifiuti plastici sono chiari segnali che l'umanità ha sottoposto il nostro pianeta a uno stress significativo. Per garantire un futuro alla Terra, è imperativo un impegno attivo nella protezione ambientale. Il Gruppo ROTHENBERGER è pienamente consapevole di questa urgenza e si impegna concretamente a fare la propria parte per salvaguardare l'ambiente e contrastare il riscaldamento globale, partecipando attivamente a diversi progetti di protezione ambientale, sia su larga che su piccola scala.
"Il nostro agire di oggi delinea il futuro del Gruppo!".
Dott.ssa Sandra Rothenberger - Membro del Consiglio di Sorveglianza di ROTHENBERGER AG
In ROTHENBERGER implementiamo con crescente frequenza e coerenza misure a tutela dell'ambiente e del clima. In questo modo, non solo ci assumiamo la responsabilità sociale di preservare un ecosistema integro, ma investiamo anche nella nostra futura redditività. Le tecnologie ad alta efficienza energetica non solo incrementano la produttività, ma stimolano anche la motivazione dei nostri dipendenti. Inoltre, le nuove tecnologie ambientali e le innovazioni sistemiche aprono inedite opportunità e nuovi mercati.
Sistemi fotovoltaici: un investimento sostenibile
Dal 2020, la sede ROTHENBERGER di Kelkheim ha visto l'installazione di quattro impianti fotovoltaici con celle solari monocristalline. I moduli solari posizionati sui tetti degli edifici di Kelkheim Fischbach e Kelkheim Münster coprono una superficie totale di 2.800 metri quadrati.
A partire dall'agosto 2021, 500 moduli fotovoltaici convertono la luce solare in energia elettrica. Si stima che questi impianti consentano un risparmio annuo di circa 500 tonnellate di CO2.
Anche la filiale italiana utilizza già 75 moduli fotovoltaici per coprire parte del proprio fabbisogno energetico, con ulteriori 60 moduli in programma per soddisfare interamente la domanda di energia verde. Allo stesso modo, la sede ungherese sta lavorando per rendere più sostenibile il suo consumo annuo di 34.590 kWh attraverso la produzione di energia elettrica in loco, risparmiando in media 269 grammi di CO2 per ogni kWh generato e ottenendo una significativa riduzione delle emissioni di CO2.
La nuova tecnologia di forgiatura FORGE+ di SUPER-EGO: una pietra miliare per la sostenibilità.
Tecnologia FORGE+: Efficienza e Sostenibilità SUPER-EGO
SUPER-EGO, parte del Gruppo ROTHENBERGER, ha segnato una svolta verso maggiore efficienza e sostenibilità con l'introduzione della tecnologia di forgiatura dell'acciaio tondo FORGE+. Questo investimento plurimilionario in un'innovazione all'avanguardia sta già portando risultati concreti, con una riduzione del consumo di materiali e un notevole incremento dell'efficienza energetica, della qualità e della produttività.
L'automazione del processo di forgiatura ha determinato un aumento della produttività del 40% e una riduzione del consumo energetico per chilogrammo di prodotto di ben il 70%. I tempi di lavorazione sono stati drasticamente ridotti da 71 a sole 2,5 ore. Inoltre, il miglioramento delle proprietà meccaniche del materiale ha ulteriormente innalzato la qualità degli utensili.
Entro la fine del 2023, circa 120 prodotti saranno realizzati con la tecnologia FORGE+, e il progetto entrerà nella sua fase successiva a partire dal 2024. L'obiettivo è sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia per rafforzare la competitività e migliorare ulteriormente l'impronta globale dell'azienda.
Soluzioni e utensili Smart: l'innovazione sostenibile di ROTHENBERGER
ROTHENBERGER ha compiuto un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza introducendo utensili ibridi e integrando funzionalità digitali che rendono i prodotti più smart e consentono un risparmio di risorse. Questo approccio non solo offre vantaggi agli utilizzatori, ma contribuisce attivamente alla protezione dell'ambiente.
La digitalizzazione in ROTHENBERGER non si limita agli strumenti, ma riguarda anche i processi aziendali interni. L'elaborazione degli ordini avviene in modalità digitale e completamente automatizzata, e un futuro portale clienti centralizzerà la gestione della documentazione relativa alle macchine, aumentando il valore aggiunto dei prodotti e semplificando le operazioni per i clienti.
Un esempio concreto di queste innovazioni è la ROCAM MINI HD, una telecamera per l'ispezione di tubi che offre immagini nitide in Full HD e opera in modo più efficiente grazie a un sensore di localizzazione compatto. Un singolo modulo è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, con conseguente risparmio di tempo e materiali.
Anche la pompa di prova digitale RP 50 Digital Test Pump dimostra come la tecnologia smart semplifichi il lavoro quotidiano, consentendo prove di pressione precise e la trasmissione diretta dei report di prova ai clienti tramite un'app dedicata, con un notevole risparmio di tempo e l'eliminazione di possibili errori nella documentazione.