Ambiente
Il Gruppo ROTHENBERGER si impegna a fare la sua parte per proteggere l'ambiente e fermare il riscaldamento globale.
Il cambiamento climatico, la crescente mancanza di risorse, gli oceani e le spiagge pieni di rifiuti di plastica dimostrano che noi esseri umani abbiamo messo a dura prova la Terra. Per garantire il futuro del nostro pianeta è urgente un impegno attivo nella protezione dell'ambiente. Il Gruppo ROTHENBERGER si impegna a fare la sua parte per proteggere l'ambiente e fermare il riscaldamento globale. A tal fine, siamo sempre più coinvolti in vari progetti di protezione ambientale grandi e piccoli.
"Quello che facciamo oggi determina l'aspetto del nostro Gruppo domani!".
Dott.ssa Sandra Rothenberger - Membro del Consiglio di Sorveglianza di ROTHENBERGER AG
Alla ROTHENBERGER attuiamo sempre più spesso e con costanza misure di tutela dell'ambiente e del clima. In questo modo, non solo ci assumiamo la responsabilità sociale di preservare un ambiente intatto, ma investiamo anche nella nostra stessa redditività futura. Le tecnologie ad alta efficienza energetica non solo aumentano la produttività, ma anche la motivazione dei nostri dipendenti. Inoltre, le nuove tecnologie ambientali e le innovazioni sistemiche aprono nuove opportunità e nuovi mercati.
Sistemi fotovoltaici
Dal 2020, presso la sede ROTHENBERGER di Kelkheim sono stati installati quattro impianti fotovoltaici con celle solari monocristalline. I moduli solari sui tetti degli edifici di Kelkheim Fischbach e Kelkheim Münster coprono una superficie di 2.800 metri quadrati.
500 moduli fotovoltaici convertono la luce solare in energia elettrica dall'agosto 2021. Si stima che gli impianti fotovoltaici consentano di risparmiare circa 500 tonnellate di CO2 all'anno.
Anche il sito italiano utilizza già 75 moduli fotovoltaici installati per coprire parte del suo fabbisogno energetico, mentre altri 60 moduli sono in cantiere per coprire l'intera domanda di energia verde. Analogamente, il sito ungherese sta lavorando per rendere più sostenibile il suo consumo annuale di 34.590 kWh generando la propria elettricità. In questo modo, risparmia in media 269 grammi di CO2 per kWh generato, con una significativa riduzione delle emissioni di CO2.
La nuova tecnologia di forgiatura FORGE+ di SUPER-EGO come pietra miliare della sostenibilità
SUPER-EGO, società del Gruppo ROTHENBERGER, ha compiuto un passo significativo verso l'efficienza e la sostenibilità con la tecnologia di forgiatura dell'acciaio tondo FORGE+. L'investimento di diversi milioni di euro in questa tecnologia innovativa sta dando i suoi frutti, riducendo l'uso di materiali e aumentando allo stesso tempo in modo significativo l'efficienza energetica, la qualità e la produttività.
Grazie all'automazione del processo di forgiatura, la produttività è aumentata del 40% e il consumo energetico per chilogrammo di prodotto è stato ridotto di ben il 70%. Il tempo di lavorazione è stato drasticamente ridotto da 71 ore a sole 2,5 ore. Inoltre, le proprietà meccaniche del materiale sono migliorate, aumentando ulteriormente la qualità degli utensili.
Entro la fine del 2023 saranno realizzati circa 120 prodotti con FORGE+ e il progetto entrerà nella fase successiva a partire dal 2024. L'obiettivo è sfruttare ulteriormente il potenziale di questa tecnologia per aumentare la competitività e migliorare ulteriormente l'impronta globale dell'azienda.
Gli strumenti intelligenti aumentano la sostenibilità di ROTHENBERGER
ROTHENBERGER ha compiuto un passo importante verso la sostenibilità e l'efficienza con l'introduzione di utensili ibridi. Le caratteristiche digitali rendono i prodotti più intelligenti e aiutano a risparmiare risorse. Questo non solo va a vantaggio degli utenti, ma contribuisce anche alla tutela dell'ambiente.
La digitalizzazione non riguarda solo gli strumenti stessi, ma anche i processi interni dell'azienda. Gli ordini vengono elaborati senza carta e in modo completamente automatico e un futuro portale per i clienti gestirà la documentazione relativa alle macchine in modo centralizzato. Questo aumenterà il valore aggiunto dei prodotti e semplificherà i processi di lavoro per i clienti.
Un esempio di queste innovazioni è la ROCAM MINI HD, una telecamera per l'ispezione di tubi che fornisce immagini nitide in full HD e lavora in modo più efficiente grazie a un piccolo sensore di localizzazione. Un solo modulo è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, con un risparmio di tempo e di materiale.
Anche la RP 50 Digital Test Pump dimostra come la tecnologia digitale semplifichi il lavoro quotidiano. Consente di eseguire test di pressione precisi e di trasmettere i rapporti di prova direttamente al cliente tramite app. In questo modo si risparmia tempo e si evitano errori nella documentazione.